Come spesso accade, per realizzare buone idee occorre sempre l'impegno di più persone. All'inizio c'era la dottoressa Laura Battisti, che in qualità di oncologa pediatrica aveva maturato una grande esperienza con i bambini malati di cancro e i loro genitori. Al suo desiderio di sostenere queste famiglie si unì l'allora primario Klaus Pittschieler, che si dichiarò immediatamente disponibile ad aiutare. Ben presto si formò un gruppo di medici e genitori coinvolti (Laura Battisti, Klaus Pittschieler, Monika Carli Battisti, Veronika Stirner Brantsch, Dieter Brantsch, Karin Wenter Donati, Sandro Montonesi, Alexandra Hofer Moser, Inge Zuchristian Perlot, Erika Harder Spögler, Renate Mühlögger Tschager), che volevano fondare un'associazione per sostenere i genitori con un figlio malato di cancro. Mario Kral, originario della Val Sarentino, che da giovane adulto aveva avuto il cancro ed era guarito, fondò di propria iniziativa una Kinderkrebshilfe Südtirol per aiutare le persone in situazioni simili e aprì conti correnti per le donazioni in tre banche locali. In breve tempo riuscì a raccogliere una notevole somma di denaro, che donò all'Associazione Peter Pan dopo la sua fondazione, avvenuta il 9 dicembre 1998 grazie all'impegno e all'entusiasmo dei genitori dei bambini malati e dei medici, fornendo così un importante aiuto iniziale, motivo per cui gli fu conferita la carica di membro onorario. La signora Jö Wögenstein dell'allora ditta Conzepta ha disegnato per Peter Pan il logo e il marchio che sono ancora oggi in uso. Veronika Stirner Brantsch è stata la prima presidente dell'associazione e ha ricoperto questa carica fino al 2003. Dopo la signora Stirner Branscht, la signora Renate Mühlögger Tschager ha assunto la presidenza e ha guidato le sorti dell'associazione Peter Pan fino al 2015. Dal 2015 il dottor Michael Mayr ricopre la carica di presidente. È così iniziata la storia di successo dell'Associazione Peter Pan, che da oltre 25 anni sostiene tutti i bambini malati di cancro che vivono in Alto Adige e le loro famiglie.